Email Address
Info@themis.com
Phone Number
Fax: 001 (407) 901-6400
Con la Legge 5 giugno 2020, n. 40, di conversione del D.L. 8 aprile 2020, n. 23, “Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonche' interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.”
Con il D.P.C.M. 26 aprile 2020, “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale.” (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.108 del 27-4-2020)
L’emergenza sanitaria in corso ha, come è noto, portato il legislatore all’emanazione di una significativa serie di provvedimenti restrittivi delle libertà personali e di impresa. Si segnalano, a seguire, alcuni aspetti di rilievo afferenti le problematiche della sicurezza sui luoghi di lavoro e della tutela ambientale.
Con il D.lgs. n. 2222016 (pubbl. in Gazzetta Ufficiale n. 277 del 26 novembre 2016, S.O. n. 52), il Governo dà attuazione alla delega di cui all’art. 5, l. n. 1242015, quanto alla precisa individuazione dei procedimenti oggetto di procedimento, anche telematico, di segnalazione certificata di inizio attività o di silenzio assenso ex artt. 19 e 20, l. n. 2411990, nonché di quelli per i quali è necessaria l’autorizzazione espressa e di quelli, al contrario, per i quali è sufficiente una mera comunicazione preventiva (Tabella A al D.lgs.), peraltro rinviando ad un futuro regolamento – da adottarsi entro 60 gg. dall’entrata in vigore del nuovo – la definizione di un glossario unico specifico per le attività edilizie , con individuaizone della categoria di intervento e il conseguente regime giuridico applicabile (art. 1, c. 2).