Email Address
Info@themis.com
Phone Number
Fax: 001 (407) 901-6400
Ai sensi dell’art. 309, c. 1, del D.lgs. n. 152/2006 e succ. modd., le pubbliche amministrazioni – regioni, province autonome ed enti locali – nonche' le persone fisiche o giuridiche “…che sono o che potrebbero essere colpite dal danno ambientale o che vantino un interesse legittimante la partecipazione al procedimento relativo all'adozione delle misure di precauzione, di prevenzione o di ripristino previste dalla parte sesta…” del D.lgs. n. 152/2006 possono presentare al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, depositandole presso le Prefetture - Uffici territoriali del Governo -, denunce e osservazioni, corredate da documenti ed informazioni, concernenti qualsiasi caso di danno ambientale o di minaccia imminente di danno ambientale e chiedere l'intervento statale a tutela dell'ambiente a norma della parte sesta del decreto medesimo. Si segnala che dal novembre 2021 è disponibile una modulistica apposita, scaricabile dal sito del Ministero dell'Ambiente, concernente il contenuto minimo necessario per le richieste ai sensi dell'art. 309 citato.
Obiettivi:
Il corso si propone l’obiettivo di inquadrare le criticità e le principali novità normative introdotte dal d.lgs 1162020, il “Decreto rifiuti”, che recepisce due direttive europee all’interno del cosiddetto “Pacchetto Economia Circolare”. In particolare saranno trattati - la revisione di vecchi e nuovi istituti
“La progettazione complessiva di un edificio nella sua complessità può tradursi in una costosa delusione.” Ebbene si, Il valore di un immobile è strettamente legato alla qualità della vita che può offrire al proprietario o potenziale proprietario. In questo la fa da padrone il costo della gestione dell'immobile.
E' pienamente in vigore la nuova disciplina di 'command and control' sui rifiuti introdotta dal D.lgs. 3 settembre 2020, n. 116, “Attuazione della direttiva (UE) 2018851 che modifica la direttiva 200898CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018852 che modifica la direttiva 199462CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio.”